Inaugurazione Reale di Mareterra: svelato l'innovativo eco-quartiere monegasco
2024-12-19
Mareterra: inaugurato il nuovo eco-quartiere monegasco
Il 4 dicembre 2024, Monaco ha celebrato un traguardo significativo con l'inaugurazione reale di Mareterra, un ambizioso progetto di bonifica che amplia il territorio del Principato di circa sei ettari. Questo eco-quartiere, precedentemente noto come Portier Cove, riflette l'impegno di Monaco per lo sviluppo urbano sostenibile e risponde alla crescente domanda di immobili di lusso in uno dei mercati più esclusivi del mondo.
Una visione realizzata: la genesi di Mareterra
Avviato nel 2015 con un budget stimato di 2 miliardi di euro, Mareterra rappresenta una miscela armoniosa di innovazione architettonica e gestione ambientale. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di rinomati architetti, tra cui Renzo Piano e Denis Valode, insieme all'architetto paesaggista Michel Desvigne. La loro visione collettiva ha trasformato una parte del Mar Mediterraneo in una comunità vivace e sostenibile che si integra perfettamente con il paesaggio urbano esistente di Monaco.
Meraviglie architettoniche e design sostenibile
Mareterra presenta una vasta gamma di opzioni residenziali, tra cui 110 appartamenti, 10 ville e quattro villette a schiera. Lo sviluppo si distingue per il suo impegno per la sostenibilità, con:
- Spazi verdi: sono stati piantati circa 800 alberi che creano un ambiente verdeggiante che migliora la qualità della vita dei residenti.
- Energia rinnovabile: il quartiere è dotato di pannelli solari e utilizza pompe di calore, contribuendo alla sua efficienza energetica.
- Gestione dell'acqua: sono stati implementati sistemi innovativi per catturare e riutilizzare il 50% dell'acqua piovana, promuovendo un consumo responsabile dell'acqua.
- Mobilità: Mareterra offre piste ciclabili e aree pedonali, incentivando il trasporto eco-compatibile.
Queste caratteristiche sottolineano l'impegno di Monaco per la sostenibilità ambientale, in linea con gli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico.
Impatto sul mercato: un nuovo punto di riferimento per gli immobili di lusso
L'inaugurazione di Mareterra ha stabilito un nuovo standard nel mercato immobiliare di lusso. Gli immobili all'interno del distretto hanno prezzi senza precedenti, con appartamenti che raggiungono i 120.000 euro al metro quadrato e ville che raggiungono valutazioni di circa 200 milioni di euro. Questo sviluppo soddisfa l'elevata domanda di residenze esclusive a Monaco, attirando investitori esigenti in tutto il mondo.
Un'approvazione reale
La cerimonia di inaugurazione è stata presieduta da S.A.S. il Principe Alberto II e la Principessa Charlene, accompagnati dai loro figli, il Principe Ereditario Jacques e la Principessa Gabriella. Il Principe Alberto II ha elogiato Mareterra come simbolo dell'ambizione e della resilienza di Monaco, ottenuta grazie all'abilità ingegneristica e a un costante impegno per lo sviluppo sostenibile.
Conclusione: l'eredità di Mareterra
Mareterra è una testimonianza dello spirito innovativo di Monaco e della sua dedizione all'espansione dello spazio urbano preservando l'integrità ambientale. Essendo lo sviluppo immobiliare più costoso del mondo, non solo aumenta il fascino del Principato, ma stabilisce anche un precedente per i futuri progetti urbani sostenibili a livello globale.
Per coloro che sono interessati a esplorare le opportunità all'interno di Mareterra, Monaco Properties offre una guida esperta e servizi personalizzati per navigare in questo mercato esclusivo.
I nostri contatti sono:
- Telefono +377 97 97 33 97
- Whatsapp: +33 6 40 62 65 76
- E-mail: info@mpmonaco.com