E-Prix di Monaco 2025: il futuro delle corse torna nel Principato
Monaco rende omaggio alla Formula E! E-Prix di Monaco 2025: il futuro delle corse torna nel Principato
Dal 3 al 4 maggio 2025, Monaco ospiterà nuovamente il Formula E-Prix, un emozionante evento motoristico che si tiene ogni primavera sul leggendario circuito cittadino nel cuore del Principato. Questa prestigiosa competizione, riservata esclusivamente alle auto da corsa elettriche, mette in mostra la potenza e la tecnologia in continua evoluzione dei veicoli elettrici. Gara chiave del Campionato Mondiale FIA di Formula E, l'E-Prix di Monaco è diventato un evento imperdibile sia per gli appassionati di sport motoristici che per i sostenitori della sostenibilità.
Una sede storica per la Formula E
Il viaggio di Monaco con la Formula E è iniziato nel 2015, quando è stato selezionato come una delle sedi del primo Campionato Mondiale FIA di Formula E (2014-2015). L'impegnativo circuito urbano della città, rinomato per la sua associazione con il leggendario Gran Premio di Monaco di Formula 1, ha immediatamente affascinato gli appassionati di corse.
Il 9 maggio 2015, Monaco ha ospitato il suo primo E-Prix, segnando una pietra miliare per le corse elettriche in Europa. Dieci squadre, tra cui Renault, Virgin Racing, Audi e Venturi, hanno gareggiato in questo evento rivoluzionario. Il pilota svizzero Sébastien Buemi (e.dams-Renault) si è assicurato la vittoria, entrando nella storia come il primo vincitore di Formula E sul suolo monegasco.
Vincitori delle passate edizioni dell'E-Prix di Monaco
Fin dalla sua nascita, l'E-Prix di Monaco ha visto una forte concorrenza tra i migliori piloti di corse elettriche del mondo.
• 2015 e 2017 – Sébastien Buemi (e.dams-Renault) ha dominato le prime due edizioni.
• 2019 – L'ex pilota di F1 Jean-Éric Vergne (DS Techeetah) ha conquistato il primo posto.
• 2020 – La gara è stata annullata a causa della pandemia di COVID-19.
• 2021 – La Formula E ha fatto il suo grande ritorno, ora un evento annuale. António Félix da Costa (DS Techeetah) si è assicurato la vittoria in un finale emozionante.
Anche se le auto di Formula E potrebbero non eguagliare le velocità massime della Formula 1, l'intensità della gara e le battaglie strategiche tengono i fan con il fiato sospeso. L'E-Prix di Monaco 2025 promette un'altra spettacolare resa dei conti sull'iconico circuito.
Il circuito dell'E-Prix di Monaco 2025: una sfida per i piloti elettrici
Il circuito di Formula E di Monaco, lungo 3,3 km, presenta curve strette, rettilinei ad alta velocità e chicane insidiose, offrendo una prova unica di abilità e gestione dell'energia.
Nei suoi primi anni, le gare di Formula E a Monaco utilizzavano un tracciato più corto (1,765 km), omettendo sezioni chiave come la collina di Mirabeau e la Piazza del Casinò, a causa delle limitazioni della batteria. Tuttavia, dal 2021, i progressi nella tecnologia dei veicoli elettrici hanno permesso ai piloti di correre su un layout quasi identico a quello della Formula 1, tra cui:
• La famosa Piazza del Casinò
• La sezione del tunnel ad alta velocità
• Le impegnative curve Sainte-Dévote e Rascasse
Con questi miglioramenti, l'E-Prix di Monaco ha consolidato il suo status tra gli eventi automobilistici più prestigiosi del mondo.
Auto da corsa 100% elettriche: l'evoluzione della Formula E
Il campionato di Formula E è stato co-fondato da Jean Todt, ex presidente della FIA, e Alejandro Agag, con la visione di rendere il motorsport più sostenibile. Le auto di Formula E sono dotate di motori completamente elettrici, che contribuiscono a ridurre le emissioni di CO₂ e promuovono le corse ecologiche.
• Primi anni (2015): tutti i team hanno corso con la Spark-Renault SRT 01E, limitata a 215 km/h, e i piloti hanno dovuto cambiare auto a metà gara a causa delle limitazioni della batteria.
Dal 2019 in poi: l'introduzione di auto da corsa elettriche di nuova generazione ha raddoppiato la capacità della batteria, eliminando gli scambi di auto e migliorando le prestazioni in gara.
Guardando al futuro, ulteriori innovazioni tecnologiche sono destinate a migliorare sia l'efficienza che l'emozione delle corse di Formula E.
E-Prix di Monaco 2025: programma e formato della gara
A differenza del Gran Premio di Monaco di Formula 1, che si estende su quattro giorni, l'E-Prix di Monaco si svolge in due giorni ricchi di azione:
Sabato 3 maggio 2025
• 8:00 – Sessioni di prove libere (giri cronometrati ma nessun impatto sui risultati di gara)
• 12:00 – Turni di qualificazione (i piloti sono divisi in quattro gruppi, con i sei più veloci che avanzano al turno "Super Pole")
• Ore 15:30 – Partenza gara (45 minuti + 1 giro)
La Formula E presenta elementi di gara interattivi unici, tra cui:
• Modalità di attacco: i piloti possono ottenere una spinta extra di 25 kW per i sorpassi strategici.
• FanBoost: i fan votano online per concedere a cinque piloti un ulteriore aumento di potenza di 25 kW per 5 secondi.
Dove guardare l'E-Prix di Monaco 2025
I visitatori di Monaco durante l'E-Prix possono godersi la gara da posizioni privilegiate, tra cui:
• Café de Paris Monte-Carlo – Si affaccia sulla piazza del Casinò, offre un posto in prima fila per l'azione.
• La Rascasse Bar – Un leggendario punto di riferimento per gli sport motoristici vicino alla pista.
• Louis XV - Alain Ducasse (Hôtel de Paris Monte-Carlo) – Un'esperienza gastronomica raffinata con un'atmosfera da giorno di gara.
• Pavyllon Monte-Carlo (Hôtel Hermitage Monte-Carlo) – Cucina stellata Michelin con vista mozzafiato sul Principato.
Chi vincerà l'E-Prix di Monaco 2025?
Con piloti di punta come Mitch Evans, Jean-Éric Vergne, Robin Frijns, António Félix da Costa, Stoffel Vandoorne e Nyck de Vries attesi a gareggiare, la battaglia per la vittoria a Monaco sarà intensa. Chi si aggiudicherà l'ambito trofeo dell'E-Prix di Monaco?
L'E-Prix di Monaco 2025 metterà in mostra ancora una volta la velocità, la strategia e la sostenibilità delle corse di Formula E, dimostrando perché è uno degli eventi motoristici più emozionanti al mondo.
Monaco non è solo una capitale delle corse, ma è anche una destinazione immobiliare di prim'ordine. Che siate in visita per l'E-Prix o che stiate pensando di vivere nel Principato, vi invitiamo a esplorare le migliori proprietà che Monaco ha da offrire.
Esplora il nostro blog e contattaci per scoprire la migliore selezione di immobili a Monaco!
- Telefono +377 97 97 33 97
- Whatsapp: +33 6 40 62 65 76
- E-mail: info@mpmonaco.com